
Giovane austriaco vince il Tramonto Golden Gondola Award
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘international networking’ il premio Gondola d’Oro 2021 è stato assegnato all’ austriaco Christoph Winter.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘international networking’ il premio Gondola d’Oro 2021 è stato assegnato all’ austriaco Christoph Winter.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘vini bianchi’ il premio Gondola d’Oro 2021 è stato assegnato all’Azienda Cav. Emiro Bortolusso.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘commercio internazionale’ il premio Gondola d’Oro 2020 è stato assegnato all’Azienda Ermes Colussi.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘vini bianchii’ il premio Gondola d’Oro 2020 è stato assegnato all’Azienda Paolo Ferrin per il suo Chardonnay.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘vini spumanti’ il premio Gondola d’Oro 2020 è stato assegnato all’Azienda Pittaro per il suo Ribolla Gialla Spumante Metodo Classico.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘vini rossi’ il premio Gondola d’Oro 2020 è stato assegnato al Pignolo dell’azienda Magnolia.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘prodotti agricoli’ il premio Gondola d’Oro 2020 Award è stato assegnato all’Azienda Guido Lorenzonetto per il suo olio d’oliva.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘commercio internazionale’ il premio Gondola d’Oro 2020 Award è stato assegnato all’azienda GEOM srl.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘servizi internazionali’ il premio Gondola d’Oro 2020 Award è stato assegnato a Janine Bakhuis.
IL TRAMONTO GONDOLA d’ORO PREMI 2020-21 – Nella categoria ‘arte’ il premio Gondola d’Oro Award 2020 è stato assegnato all’artista Marino Salvador.
Dopo quasi cinquant’anni, il comune di Varmo avrà un sindaco donna? L’unico sindaco donna di Varmo, Teodolinda Mauro, è stata eletta sindaco nel lontano 1971. Successivamente abbiamo avuto solo uomini che hanno svolto questa bellissima carica. Antonella Iacuzzi, moderatrice del gruppo Sei del Friuli Venezia Giulia (Facebook), diventerà il nuovo
“Credo che da serate come queste, soprattutto se ripetute, possano nascere sinergie molto interessanti e proficue per tutti.
Grazie ad Ad Smets e Sjaak Verweij per aver ideato e così ben organizzato questa serata.”
NOVITÀ: IL PASSO BARCA TRA LIGNANO e BIBIONE – il nuovo servizio di passo barca sul fiume Tagliamento, che unirà le spiagge di Bibione e Lignano Sabbiadoro.
l’appuntamento preferito da tutti gli eno-appassionati del Friuli Venezia Giulia: Cantine Aperte che vi aspetta sabato 26 e domenica 27 maggio 2018.
l’appuntamento preferito da tutti gli eno-appassionati del Friuli Venezia Giulia: Cantine Aperte FVG – sabato 26 e domenica 27 Maggio 2018
l’appuntamento preferito da tutti gli eno-appassionati del Friuli Venezia Giulia: Cantine Aperte che vi aspetta sabato 26 e domenica 27 maggio 2018.
SERATA DEL PREMIO ‘IL TRAMONTO GONDOLA D’ORO AWARD’ – I premi sono stati assegnati dall’assessore FVG Cristiano Shaurli, il Direttore Turismo FVG Dott. Bruno Bertero, il Sindaco del comune di Pocenia Sirio Gigante e il Presidente della rete d’impresa Sincero Marco Lorenzonetto.
Friuli-Venezia Giulia è la prima regione italiana con un proprio tulipano. Il bulbo tulipano è stato battezzato con il nome ufficiale: TRAMONTO FRIULANO. Il colore come il tramonto spettacolare friulano! Come si può comprare questi bulbi tulipani ‘TRAMONTO FRIULANO’? clicca qui per comprare i bulbi Mandaci una mail e Ti
QUEL MAGGIO SUL CORMOR LOTTE NONVIOLENTE PER IL PANE, IL LAVORO, LA DIGNITÀ Qualche mese fa è stato presentato il libro di Sabrina Meotto “Quel maggio sul Cormor”, edito da KappaVu, nella splendida cornice dell’agriturismo “Ai Guardiani” di Carlino (Ud).
INGREDIENTI: 750 ml di latte 250 gr di riso 175 gr di zucchero e un cucchiaio per cospargere la buccia di un limone 3 uova una stacca di vaniglia un pizzico di sale un bicchiere di Sambuca
Ad triangulum – Supercazzora del fuoco Monologo: Autore: Mauro Tonino Voi, uomini e donne del terzo millennio, vi siete mai chiesti che cos’è il fuoco? Non arrovellatevi a rispondere, perché il responso è no! Altrimenti noi, non staremmo qui a rendervi edotti. Vediamo cosa pensavano al riguardo gli antichi, perché
Siamo rimasti sorpresi quando abbiamo ricevuto la tua e-mail chiedendo se tu potessi fare il tirocinio di laurea presso la rivista il Tramonto.
L’ARCANA STORIA DIMENTICATA (in Italiano – in het Italiaans) di Michela De Candido – accessore cultura & turismo Comune di Varmo (UD) In un tempo molto molto lontano i patriarchi filo imperiali, incentivarono nel Varmense la costruzione di diverse fortificazioni e monasteri-ospitali, per accogliere il massiccio flusso di persone mosso
Lis aghis – Le acque di Romans di Varmo di Paolo Bortolussi Ci troviamo nel comune di Varmo, nella parte sud del territorio comunale, a metà strada fra Codroipo e Latisana. Settecento abitanti ed un esercizio secolare rimasto alla crisi, il forno Degano, dove da un secolo la famiglia ha